vivono in foreste sempreverdi folte ed inaccessibili, della Liberia, Congo e Camerun. Sembra che il loro cibo essenziale siano i fichi selvatici che a quanto pare risultano essenziali per la sua sopravvivenza.
Se non si riesce a reperire un alimento idoneo la possibilità di tenerlo in vita in cattività è praticamente nulla.
Nessun amatore ha mai visto e posseduto vivo questo Agapornis, di cui si può parlare solo dal punto di vista ornitologico e per i futuri ornicoltori che, per essere più fortunati degli attuali, devono risolvere problemi di ambientamento ritenuti estremamente difficili e problematici.
Nessuna notizia sulle abitudini riroduttive
Allo stato libero lo Swinderniana s'incontra, anche lontano dalle sorgenti d'acqua, in gruppetti da 5 a 12 soggetti
Ha un breve ed aspro richiamo che emette anche in volo o quando devasta gli alberi di fico. Non si conoscono le sue abitudini di nidificazione, che avvengono nell'interno della foresta, né le fasi di
sviluppo dei piccoli e la loro alimentazione, si sa soltanto che i novelli non mutati hanno colori e collare meno distinti ed intensi degli adulti, ossia poco o nulla come guida per gli ornicoltori
che avessero la fortuna d'imbattersi in questo misterioso Agapornis.